Descrizione
Chianti Sangiovese il vino in bottiglia ottenuto da vitigni coltivati in terreni particolarmente argillosi tipici della zona.
Il Vino in bottiglia Chianti Sangiovese si ottiene dalla selezione delle migliori uve di varietà Sangiovese.
Questa tipologia di vino è prodotta presso le nostre tenute di Castelnuovo Berardenga.
La Toscana, grazie ai suoi territori e ai suoi vini, si associa immediatamente al Chianti che è uno dei vini più conosciuti al mondo.
Il Chianti Sangiovese si ottiene da vitigni coltivati in terreni che si presentano particolarmente argillosi, tipici della zona. Il nostro vino è stato denominato “Primo” proprio per indicare la nostra prima produzione di vino in bottiglia Chianti Sangiovese.
L’uva di questa qualità presenta diverse caratteristiche che la rendono unica; un contenuto polifenolico nella media; un profilo olfattivo fruttato con note balsamiche ed eteree, soprattutto nelle riserve; una spiccata acidità; un tannino in generale piuttosto vivace. I vini sono spesso caratterizzati da una discreta alcolicità, che conferisce calore e morbidezza e per ottenere un’armonia equilibrata con il palato
Il Chianti si presenta generalmente come un vino strutturato ed armonico, grazie alla sua gradazione alcolica di 13,5 gradi si presta perfettamente all’abbinamento con primi piatti importanti a base di ragù e portate di carne alla griglia o arrosto.
Il vitigno Chianti Sangiovese è un vitigno caratterizzato da una foglia media (trilobata o pentalobata) e di colore verde chiaro; l’acino, ovvero il chicco, è medio-grande e ovoidale di forma regolare. La buccia si presenta violacea tendente al nero ed è molto ricca di pruina.
Questo vitigno produce meglio se impiantato in terreni argilloso-calcarei e ricchi di scheletro, come molti vitigni a bacca rossa.
I vini da sangiovese sono: alcolici, concentrati e in grado di maturare nel tempo.
Nelle annate più fredde, in particolare, l’acidità e il tannino devono essere tenuti sotto controllo con attenzione, motivo per il quale frequentemente si fa ricorso al taglio.
Nei vini rossi l’aspetto olfattivo punta a sentori primari di: prugna, ciliegia, e mora.
A questi sentori possono aggiungersi quelli derivanti dal legno in cui è maturato.