La Cinta Senese è una antica razza di suini, che trae il nome dell’area di origine ovvero le colline del territorio senese, ed era probabilmente già allevata al tempo degli etruschi.
Questa razza di suino ha un manto tipicamente scuro e si distingue dagli altri per una caratteristica fascia bianca che li cinge proprio come una cintura.
Le prime testimonianze certe della presenza di questa razza risalgono al tardo medioevo quando il pittore Lorenzetti la ritrasse in un affresco del 1338.
Attualmente questi suini vengono allevati in quasi tutta la Toscana, nel nostro caso i suini vengono allevati allo stato semi-brado, nutrendosi di cereali prodotti nella nostra azienda.
La razza ha subito una maggiore conoscenza e diffusione delle sue rinomate carni sono dagli anni ’90 e viene considerata una razza pregiata ed unica, rappresentando un’ ulteriore eccellenza gastronomica per la Toscana.
Le carni di Cinta hanno ottime qualità organolettiche:
- Succulenza della carne: è più rossa e gustosa delle atri carni suine;
- Il suo lardo è più ricco di acido oleico e di acidi grassi polinsaturi rispetto a quello tradizionale.
I salumi tipici della tradizione toscana
La Toscana è caratterizzata da una grande varietà territoriale e da una natura ricca di profumi e sapori, una regione fiera delle sue antiche tradizioni anche nel settore dei salumi.
Ancora oggi, il maiale viene macellato per avere una scorta di viveri per tutto l’inverno e parte della primavera. Questo perché in Toscana, come in molte altre parti del paese, le carni selezionate e trattate vengono conservate appese ad un gancio in ambienti freschi ed asciutti, come in antichità. È numerosa la varietà dei salumi prodotti in Toscana: il Prosciutto Toscano DOP, il Salame Toscano e tanti altri… Nel Chianti ad esempio si prepara la Finocchiona e il Finto Tonno, nel senese ci sono le Salsicce allo zenzero e la Soppressata, nel Valdarno il Salamino. Numerosi sono anche i salumi preparati con animali allevati alla stato brado che si nutrono di ghiande e frutti, come il cinghiale.
Il lardo di cinta
Il Lardo di Cinta Senese DOP è ottenuto dalla lavorazione artigianale di pregiate carni di suino di razza Cinta Senese che l’azienda toscana ha contribuito a salvare dall’estinzione.
Ma cos’è il lardo? Il lardo è la parte esterna del torace degli animali e comprende anche la cotenna.
La parte, una volta rifilata, viene salata con sale grosso e pepe nero stagionato in ambiente adatti per almeno 90 giorni. Al termine della stagionatura si presenta in panetti di circa 2kg di peso ed a quel punto aggiungiamo in superficie rosmarino peperoncino e salvia per profumare e guarnire il prodotto. La fetta al taglio appare consistente, rosata e con un profumo tenue ed il sapore liscio al gusto. Anche in questo caso lo spessore del grasso difficilmente supera i 4 centimetri di conseguenza dell’allevamento semi-brado.
Il lardo è sapido al punto giusto ed al tempo stesso delicato, ha il gusto e la consistenza tipici di un salume d’eccellenza nell’ampio panorama toscano e italiano.
L’alimentazione diversa dei nostri
animali, a base di prodotti naturali, conferisce alla carne degli animali un
gusto unico, che si differenzia a seconda del periodo di lavorazione: nei
salumi preparati a fine inverno prevalgono profumi che ricordano castagne,
ghiande e tuberi tra cui il tartufo. In quelli prodotti a fine primavera, vi è un
sentore più deciso di erbe aromatiche e radici.
C’è da ricordare che i nostri allevamenti sono così studiati
per conferire tutta la naturalezza possibile ai nostri prodotti.
Il Pino e la Querce
Il Pino e la Querce è una società agricola fondata da Giulio e Lorenzo Lucci fratelli e soci in affari nel settembre 2013. Questa azienda nasce da un’idea di due fratelli che presi dall’entusiasmo della loro giovane età e con soltanto tre ettari di terreno e un piccolo vigneto a gestione familiare si sono lanciati in questa nuova avventura. L’azienda ha sede a Lucignano piccolo borgo medioevale situato nella provincia di Arezzo a confine con quella di Siena. I cereali e le leguminose sono coltive nei terreni fertili della Valdichiana senese-aretina. I vigneti si trovano, invece, nelle aree di produzione del chianti colli senesi e nella più rinomata e conosciuta zona del chianti classico. Le peculiarità dell’allevamento sono principalmente due: la prima è quella di essere un allevamento a ciclo chiuso, cioè i suini da macellare nascono e crescono sotto la nostra supervisione. L’altra peculiarità è quella di usare soltanto i cereali che produciamo nei nostri terreni senza andare ad acquistare mangimi industriali. Questo ci consente di far crescere i nostri animali nel modo più naturale possibile senza forzare la crescita in modo tale da garantire il loro benessere e allo stesso tempo creare un valore aggiunto ai cereali che vengono prodotti in azienda.