Descrizione
I Ceci sono i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae il cui nome scientifico è Cicer arientinum. questo legume è uno dei più antichi nella storia dell’umanità ed attualmente il cece rappresenta il terzo legume più consumato al mondo dopo i fagioli e la soia. Non dovrebbero mai mancare in una dieta equilibrata e bilanciata. Ci sono tantissimi modi di usare il cece, vediamone alcuni
Il Cece in cucina
I nostri ceci sono essiccati evdevono essere tenuti in acqua fredda per circa 12 ore. Una volta trattati, questi legumi danno la possibilità di realizzare una gamma estremamente ampia di ricette, sia che si scelga di mantenerli interi sia che si decida di ridurli in creme e composti.
Tra le ricette italiane, quella forse più tradizionale è la minestra di ceci , tipica ricetta Toscana. I ceci vengono utilizzati anche come contorno, insieme a verdure di vario tipo, schiacciati a formare polpettine, o in vellutata. Come altri legumi si sposano benissimo con pesce, molluschi e crostacei e possono accompagnare sia una zuppa con le cozze, sia un secondo a base di gamberi.
Proprietà salutari
Per quanto non siano particolarmente indicati per le diete ipocaloriche, con le loro 316 kcal per etto e il 6 per cento di contenuto di grassi, non c’è dubbio che i ceci siano energetici e contengano moltissime sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, dalle proteine vegetali alle fibre, alla vitamina C e ad alcune vitamine del gruppo B, oltre a minerali e acidi grassi polinsaturi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.