Descrizione
Ceci secchi
Ceci secchi piccoli della Valdichiana, legume tipico Toscano, idoneo per zuppe e contorni vari.
I Ceci secchi sono i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae il cui nome scientifico è Cicer arientinum. Questo legume è uno dei più antichi nella storia dell’umanità ed attualmente il cece rappresenta il terzo legume più consumato al mondo dopo i fagioli e la soia. I ceci sono dei legumi salutari dalla storia molto antica: sono i semi di una pianta leguminosa che veniva coltivata fin dall’età del Bronzo e nella zona dell’Iraq. Questo legume era un alimento già diffuso nel mondo antico tra Greci, Romani ed Egizi.
I ceci secchi non dovrebbero mai mancare in una dieta equilibrata e bilanciata. Ci sono tantissimi modi di usare il cece, vediamone alcuni.
I Ceci secchi in cucina
I nostri ceci secchi sono essiccati e devono essere tenuti in acqua fredda per circa 12 ore.
Una volta trattati, questi legumi danno la possibilità di realizzare una gamma davvero ampia di ricette.
Tra le ricette italiane, quella forse più tradizionale è la minestra di ceci, tipica ricetta Toscana!
Vengono utilizzati anche come contorno, insieme a verdure di vario genere, schiacciati come a formare polpettine, o come vellutata. Si sposano benissimo anche con pesce, molluschi e crostacei e possono accompagnare sia una zuppa con le cozze, sia un secondo a base di gamberi.
Ma non solo…Sperimenta e scopri tutti gli accostamenti possibili!
Proprietà salutari
I ceci secchi sono legumi molto nutrienti, ricchi di proteine ma anche fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio, di fibre e di vitamine (A e vitamine del gruppo B) e di acidi grassi polinsaturi (omega 3). Quindi, per le loro proprietà nutrizionali, sono un alimento importante per la nostra salute perché aiutano a ridurre i livelli del colesterolo cattivo nel sangue, diminuire la pressione arteriosa e la quantità di trigliceridi e ad avere benefici per l’intestino.
Questi sono un alimento mediamente calorico ed energetico: 100 gr di (ceci secchi bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale) apportano al nostro organismo circa 120 calorie.
Sono legumi adatti ai celiaci perché non contengono glutine, e fondamentali per chi pratica un’alimentazione vegetariana o vegana perché sono fonte di proteine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.