In Stock

Lardo di cinta senese

7,5015,00

Lardo di cinta senese tipico toscano stagionato con sale e aromi naturali, non contiene conservanti, additivi, glutine nè lattosio e derivati del latte.

Disponibile in tranci da 500gr o 1Kg circa, il peso ha una tolleranza di +/- il 5% dovuto alla preparazione artigianale e al calo fisiologico.

Svuota
spedizioni
Compara
SKU: N/A Categories: , ,

Descrizione

Lardo di cinta senese

Il Lardo di cinta senese è un prodotto tipico toscano stagionato con sale e aromi naturali, non contiene conservanti, additivi, glutine né lattosio e derivati del latte.

Disponibile in tranci da 500gr o 1Kg circa, il peso ha una tolleranza di +/- il 5% dovuto alla preparazione artigianale e al calo fisiologico.

Caratteristiche lardo di cinta senese

Il nostro lardo di cinta senese proviene dalla parte esterna del torace, compresa la crosta, e subisce un processo d lavorazione di circa 90 giorni.

Questo processo è tipico della tradizione contadina Toscana.

Questo sublime prodotto viene lavato e massaggiato e successivamente messo sotto sale con pepe e sale grosso, infine stagionato per 90 giorni.

Alla fine di questo lungo processo di lavorazione il lardo risulta avere una consistenza cremosa, un gusto morbido e un colore bianco latte con rare striature di bianco.

Un pò di storia

Il lardo è un prodotto antico e viene consumato sia crudo che in cucina per insaporire i piatti o come condimento, poiché prima l’olio era considerato una rarità.

Considerato un alimento umile, fino a quando dei buongustai hanno saputo rivalutarlo dando dignità a questo prodotto che sembrava quasi essere dimenticato.

Ad oggi, infatti, risulta essere quasi considerato al pari del prosciutto.

In tutto il mondo è famoso il Lardo di Colonnata ma anche i lardi provenienti da altre razze autoctone, tra cui la Cinta Senese, risultano essere molto apprezzati.

La Cinta Senese è una vera e propria razza con una lunga storia alle spalle.

Le origini di questa razza risalgono ad un luogo ben preciso: il comprensorio senese dei comuni di Monteriggioni, Sovicille e Poggibonsi.

Fino a pochi decenni fa erano, infatti, allevate non meno di 20.000 scrofe.

Al fine di salvaguardare e valorizzare questa razza tanto rinomata è nato il Consorzio della Compagnia della Cinta Senese.

Abbinamenti

Il miglior modo di accompagnare questa prelibatezza è con del pane toscano cotto al forno, ovviamente non salato.

Un altro modo di gustare questo prodotto è all’interno di un tagliere, con salumi tipici, verdure sott’olio e pecorini stagionati, il tutto accompagnato da un buon rosso toscano e l’aperitivo perfetto è pronto!

Il lardo, se tagliato finemente, è perfetto per la preparazione di bruschette.

Inoltre, il Lardo di Cinta Senese si presta perfettamente per piatti di pesce complessi e gourmet.